COME L'ESERCITO ITALIANO ARRIVO' SUL FRONTE DI CASSINO
Data: 28-06-2002Autore: MARCO MARZILLICategorie: SpigolatureTag: italia, unità-reparti
5
4
3
2
1

COME L'ESERCITO ITALIANO ARRIVO' SUL FRONTE DI CASSINO

Quando nel dicembre 1943 l'Esercito italiano si schierò con i suoi Reparti sul fronte di Cassino, a fianco degli angloamericani, aveva già combattuto durante 39 mesi su sette fronti.
Subito dopo l'annuncio dell'armistizio, fin dalla notte sul 9 settembre 1943, esso aveva poi dato vita alla Resistenza italiana ed aveva iniziato col cruento sacrificio dei suoi uomini e delle sue Unità il secondo Risorgimento nazionale. Chiamato alla guerra nel giugno 1940 da un potere legittimo, al quale era legato dal sacro vincolo del giuramento, l'Esercito era sceso disciplinatamente in campo ed aveva lottato con tenacia e valore, sovente non potendo opporre alla strapotenza dei mezzi avversari altro che il radicato e disperato sentimento dell'onor militare.

Fino all'8 settembre 1943 aveva combattuto:

A tali quattro fronti sono da aggiungere: il fronte alpino occidentale (giugno 1940), quello jugoslavo (aprile 1941) e il fronte dell'Italia meridionale dopo lo sbarco degli angloamericani in Sicilia, avvenuto il 10 luglio 1943.

Il successivo 25 luglio crollava in Italia il regime fascista che aveva voluto e stipulato l'alleanza militare con la Germania nazista. Questo evento poneva inevitabilmente sul tappeto la validità dell'alleanza e degli stessi rapporti tra le due Nazioni.
Sin dal 26 luglio i tedeschi avevano assunto in Italia un atteggiamento che rivelava l'intenzione di procedere ad atti di forza miranti a ristabilire il decaduto governo e ad impadronirsi dei gangli vitali dell'organizzazione statale, militare e civile italiana. Essi potenziarono subito i contingenti dislocati nella penisola, facendovi accorrere numerose altre unità che vennero poste a presidio dei punti di importanza strategica o che furono inserite tra i reparti italiani. Analoghe predisposizioni furono prese dai tedeschi nei territori stranieri sotto giurisdizione militare italiana, come i Balcani e il sud-est della Francia.
Poi l'ineluttabile armistizio, concluso dall'Italia con gli angloamericani separatamente dalla Germania e annunciato la sera dell'8 settembre 1943.

A quella data il Regio Esercito Italiano disponeva di 60 Divisioni (oltre alle Unità costiere):

Le Divisioni dislocate in Italia erano quasi tutte incomplete rispetto alla formazione organica; alcune erano frazionate nei loro elementi perché in trasferimento; 10, reduci dal fronte russo, erano ridottissime e quasi prive di efficienza operativa. Disseminate su tutta la penisola e le isole, la loro ubicazione rispondeva all'esigenza di impedire sbarchi alleati.

Le 32 Divisioni situate fuori dai confini erano ripartite in piccoli presidi, secondo i piani di occupazione. A contatto con le forze italiane si trovavano 40 Divisioni tedesche e molte unità minori non indivisionate; 17 di esse erano in Italia e 23 fuori dal territorio della penisola. Totalmente meccanizzate, motorizzate o corazzate, queste Divisioni erano tutte in piena efficienza e potentemente armate.
Contrariamente a quelle italiane, le forze tedesche erano riunite in grossi raggruppamenti dovendo assolvere i compiti di manovra ad esse affidati nei vari scacchieri operativi. Tali raggruppamenti e un cospicuo numero di minori unità dislocate ovunque, costituivano nel loro insieme una vera e propria rete di occupazione dentro le cui grandi maglie vennero a trovarsi i Reparti italiani, praticamente circondati.

E’ questa la situazione tattica sul campo in cadde l'annuncio dell'armistizio.

Esso provocò la immediata messa in opera da parte dei tedeschi di un piano di operazioni per la cattura e il disarmo delle Forze Armate Italiane, cosi da metterle fuori causa prima dell'intervento degli angloamericani. L’azione delle unità germaniche fu contemporanea e coordinata in tutte le regioni d'Italia e fuori. Dove erano in forze, i tedeschi agirono subito per paralizzare rapidamente tutti gli organi militari e civili. centri di collegamento, comandi, caserme, porti, aeroporti, polveriere, magazzini, nodi ferroviari e stradali. Dove non erano abbastanza forti, essi mantennero temporaneo contegno conciliante, agendo successivamente con la sorpresa come si fa contro unità nemiche in normali operazioni di guerra.

Nessun tedesco ebbe la minima incertezza sul modo di comportarsi con gli italiani. e se qualcuno aveva avuto inizialmente dei dubbi questi furono chiariti dallo stesso Hitler che il 10 settembre 1943 in un radio-discorso aveva detto:

"Le misure emanate a protezione degli interessi tedeschi di fronte al passo dell'Italia sono molto dure. La sorte dell'Italia dovrá essere una lezione per tutti."

Dalla parte italiana invece l'armistizio provoco un iniziale disorientamento ovunque, sia nei Comandi che nei Reparti, molti dei quali non avendo avuto modo di ascoltare direttamente alla radio il comunicato che ne annunciava la conclusione, non poterono assumere subito l'atteggiamento deciso che si addiceva alla circostanza.

Il comunicato, infatti, nel rendere noto che ogni atto di ostilitá contro le forze angloamericane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo, precisava che:

"ESSE PERO' REAGIRANNO AD EVENTUALI ATTACCHI DA QUALSIASI ALTRA PROVENIENZA."

Ma il disorientamento e l'incertezza ebbero breve durata, perché la reazione dei militari italiani agli attacchi dei tedeschi assunse ben presto notevole consistenza. Essa si estese rapidamente ovunque, ma. ebbe le più concrete manifestazioni:

Anche le Divisioni che si trovavano fuori dai confini quali Unità di occupazione dovettero rispondere con le armi alle ingiunzioni di resa ed affrontare in terra straniera una lotta lunga e difficile.
Tra queste Unità due sono particolarmente da ricordare: la Divisione di Fanteria Venezia e la Divisione alpina Taurinense. Gli uomini di queste due Divisioni, contrari tanto alla resa quanto alla prigionia, dopo aver resistito agli attacchi dei tedeschi e degli stessi partigiani jugoslavi, nel dicembre 1943 si riunirono e diedero vita alla leggendaria Divisione Garibaldi che operò sino alla primavera del 1945 dalla parte dell'Esercito popolare jugoslavo, nell'intento di salvaguardare l'integrità dei confini orientali dell'Italia.
Quando le due Divisioni Venezia e Taurinense si fusero per formare la Garibaldi, gli uomini di questa valorosa Unità erano circa 18 mila. Dopo 17 mesi di durissima guerriglia, al momento del ritorno in Patria, i superstiti erano poco più di 4 mila.
Nelle isole ioniche, a Cefalonia, la fierissima scelta della terza fra le tre condizioni poste dai Tedeschi: cooperare, cedere le armi, combattere, assunse dopo otto giorni di furiosi attacchi e contrattacchi i drammatici aspetti del cosciente olocausto.
Oltre cinquemila uomini della Divisione Acqui pagarono con la vita la loro fedeltà alle leggi dell'onore militare.
Non meno valoroso fu il comportamento dei reparti dislocati a Corfú e nelle isole dell'Egeo e, in particolare, a Lero, ove caddero in combattimento 1.600 soldati italiani in gran parte della marina militare.

Ma l'immediata e legittima reazione delle Forze italiane agli attacchi dei tedeschi era, alla lunga, destinata a fallire. Si trattò infatti di decine di combattimenti episodici e isolati, assunti quasi dappertutto di iniziativa ai quali venne perció a mancare l'indispensabile coordinamento. Fu una lotta improvvisa e slegata, condotta da uomini decisi ma disorientati, contro un esercito che poneva in atto con mano di ferro un preciso piano di cattura e disarmo delle forze opposte e dove tutti, dal comandante in capo sino all'ultimo soldato, erano consapevoli del compito da svolgere e dello scopo da raggiungere.

Nel caso in cui il testo derivi sempicemente dall'esposizione, con o senza traduzione, di documenti/memorie al solo fine di una migliore e più completa fruizione, la definizione Autore si leggerà A cura di.

5
4
3
2
1

Articoli associati

MONTE MARRONE E GLI ALPINI DEL BATTAGLIONE "PIEMONTE"

... Sostando davanti al monumento, nel silenzio che è proprio di quel luogo, è persino difficile pensare che sia stato contaminato dalla furia della guerra, ma anche che il monte possa essere stato conquistato in una sola notte, grazie ad una magistrale arrampicata di centinaia di uomini...

15/02/2013 | richieste: 3219 | ALBERTO TURINETTI DI PRIERO
Le battaglie | #marzo 1944, alpini, italia, monte-marrone, unità-reparti

MIGNANO MONTELUNGO 1943, ISTANTANEE NELLA STORIA - GUERRA REALE E GUERRA SIMULATA

La distruzione del paese di Mignano Montelungo e il suo impiego come set per le riprese propagandistiche degli alleati.

26/09/2012 | richieste: 2284 | GIUSEPPE ANGELONE
ESTERNI AL SITO | I luoghi | #dicembre 1943, filmografia, mignano, usa
[PDF]

LETTERA AL PADRE DI UN CADUTO, ALFREDO AGUZZI DEL LI BATTAGLIONE BERSAGLIERI

Alfredo Aguzzi, il primo caduto nella Battaglia di Montelungo.

06/01/2011 | richieste: 2712 | VALENTINO ROSSETTI
Testimonianze | bersaglieri, italia, monte-lungo

LA BATTAGLIA DI MONTE LUNGO VISTA DA UN INGLESE

Un articolo già pubblicato su "Il Secondo Risorgimento d'Italia", rivista mensile dell'Associazione Combattenti Guerra Liberazione.

01/12/2010 | richieste: 2910 | GIANNI MORO
Le battaglie | #dicembre 1943, monte-lungo

LA BATTAGLIA DI MONTELUNGO

Montelungo, nel dicembre del 1943, era un nome sconosciuto. Esso aveva senso soltanto per i "locali" dell'alto bacino del Volturno. Dal punto di vista operativo il significato di questa località non ha aumentato la sua importanza neanche dopo i fatti d'arme del dicembre 1943. I combattimenti che vi si sono infatti svolti, specie se posti accanto a quelli di Cassino, che ben altra importanza assumono nella storiografia militare, hanno uno scarso peso nell'economia della campagna d'Italia.

01/06/2010 | richieste: 3717 | GIUSEPPE CONTI
Le battaglie | #dicembre 1943, italia, monte-lungo

PER CAPIRE IL MONUMENTO AL LI BTG. BERSAGLIERI AUC MONTELUNGO

08/05/2010 | richieste: 2458 | CLAUDIO VIGNA
Cronache | #today, bersaglieri, monte-lungo, monumenti

LA VITA AVVENTUROSA DI GIANNI RAS

L'autore dell'omonimo libro fu al comando 2ª sezione (3° e 4° pezzo), 6ª Batteria, 2° Gruppo dell'11° Artiglieria del 1° Raggruppamento Motorizzato. Riportiamo qui le parti del libro che narrano degli episodi vissuti dall'autore durante il periodo bellico.

10/01/2010 | richieste: 3151 | GIANNI MORO
Testimonianze | italia, veterani-reduci

REGGIMENTO SAN MARCO - BATTAGLIONE BAFILE

Il "Bafile" fu uno dei primi tasselli del rinato Esercito Italiano dopo gli avvenimenti dell'8 settembre 1943. Reggimento “San Marco”, battaglione “Bafile”: 9 aprile 1944, primo impiego il fronte di Cassino.

30/09/2009 | richieste: 2718 | VALENTINO ROSSETTI
Spigolature | #aprile 1944, italia, san-marco, unità-reparti

I CINQUANTA GIORNI DEL REGGIMENTO SAN MARCO SUL FRONTE DI CASSINO

L'8 aprile 1944, Sabato Santo, i marinai del San Marco stavano per arrivare al fronte di Cassino. Venivano da tre giorni in treno, dalla Puglia a Napoli, e avrebbero trascorso questo giorno e il giorno di Pasqua a piedi e in autocarro per raggiungere la prima linea.

06/09/2009 | richieste: 6971 | MAURIZIO BALESTRINO
Ricerche | #aprile 1944, #maggio 1944, diadem-op, italia, san-marco, unità-reparti, valvori

GENIERI PER 6 MESI AL FRONTE DI CASSINO

Trascrizione di una memoria del geniere Giancarlo Poletti, inquadrato nel 108° battaglione Fortificazioni Campali 'B. Grilli', 1ª compagnia, 3° plotone, 6ª squadra.

05/01/2009 | richieste: 4174 | VALENTINO ROSSETTI
Testimonianze | genieri, italia, rsi

DA MIGNANO MONTELUNGO A MONTE MARRONE - LA RINASCITA

Cronaca del convegno tenutosi a Mignano Montelungo il 7 dicembre 2008.

10/12/2008 | richieste: 3235 | GIULIANO CENCI
Cronache | #today, alpini, bersaglieri, manifestazioni, mignano, monte-lungo, monte-marrone

DAL VOLTURNO A CASSINO: I CADUTI DELLA R.S.I., FRA DUBBI E INCERTEZZE

Quanti furono i militari italiani caduti nel corso dei combattimenti tra il Volturno e Cassino, e poi sulla Linea Gustav, dalla parte tedesca? E chi sono stati?

04/12/2008 | richieste: 6287 | ALBERTO TURINETTI DI PRIERO
Ricerche | italia, rsi

DAL DON A MONTELUNGO, IL MAGGIORE RANIERI CAMPELLO

La sua conoscenza dell’inglese si rivelò essenziale ed il generale Vincenzo Dapino se lo tenne stretto come interprete e ufficiale di collegamento con i comandi americani, ma il 14 dicembre una salva di mortai tedeschi si abbatté sulla linea italiana. Rimasero feriti un ufficiale e sei militari di truppa, cita il Diario Storico dell’unità.

L’ufficiale era il maggiore Ranieri di Campello!

27/10/2008 | richieste: 3976 | ALBERTO TURINETTI DI PRIERO
Spigolature | #dicembre 1943, italia, monte-lungo, protagonisti

DIARIO DI GUERRA - SERGENTE A.U.C. FRANCO BUSATTI

Il diario di guerra del sergente A.U.C. Franco Busatti, appartenete alla 2ª compagnia, 108° Battaglione Genio “B. Grilli”, 51° Reggimento Fanteria. Tenuto tra il 6 dicembre 1943 e il 14 giugno 1944.

Questo battaglione era posto alle dipendenze del 791° Battaglione Pionieri tedesco, di stanza nelle immediate retrovie della linea Gustav.

07/09/2004 | richieste: 7291 | VARI
Testimonianze | #dicembre 1943, #gennaio 1944, #febbraio 1944, #marzo 1944, #aprile 1944, #maggio 1944, #giugno 1944, genieri, italia, rsi

DIARIO DI GUERRA - SERGENTE A.U.C. GINO DAMIANI

L'amico Ernesto Damiani ci fa partecipi di un documento veramente importante: il diario di guerra di suo padre, il sergente AUC Gino Damiani, appartenente alla 8ª Compagnia Bersaglieri A.A., 29° Btg. Bersaglieri ciclisti, 4° Regg. Bersaglieri, 1° Raggr. Motorizzato, tenuto nel periodo compreso tra il 31 gennaio 1944 e il 27 luglio 1944.

26/09/2002 | richieste: 5573 | ERNESTO DAMIANI
Testimonianze | #gennaio 1944, #febbraio 1944, #marzo 1944, #aprile 1944, #maggio 1944, #giugno 1944, #post giugno 1944, bersaglieri, italia